The Project Gutenberg EBook of Istruzioni popolari per la buona tenuta dei
bachi da seta, by Tito Poggi

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever.  You may copy it, give it away or re-use it under the terms of
the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org.  If you are not located in the United States, you'll have
to check the laws of the country where you are located before using this ebook.



Title: Istruzioni popolari per la buona tenuta dei bachi da seta

Author: Tito Poggi

Release Date: March 13, 2017 [EBook #54352]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ISTRUZIONI POPOLARI ***




Produced by Rosemarie della Scala and Barbara Magni
(original images from Biblioteca Scolastica - Istituto
Tecnico Agrario "G. Garibaldi", Roma)






ISTRUZIONI POPOLARI
PER LA
BUONA TENUTA DEI BACHI DA SETA


CATTEDRA AMBULANTE D'AGRICOLTURA
della Provincia di Verona


ISTRUZIONI POPOLARI
PER LA
BUONA TENUTA DEI BACHI DA SETA
(CAVALIERI)

DEL
Prof. TITO POGGI


Si vende presso la Cattedra d'Agricoltura, in Verona al prezzo di Cent. 20


VERONA
STABILIMENTO TIPO-LIT. P. APOLLONIO

1901.


[3]

AI BACHICULTORI VERONESI

La quantità e la qualità dei bozzoli (gallette) dipendono dalla buona semente e dal modo di tenere i bachi e di fare il bosco.

Per la qualità specialmente, una parte della provincia veronese lascia ancora da desiderare. I filandieri si lagnano dei nostri bozzoli. Ma noi potremo in breve far cessare tali lagnanze se ci metteremo ad allevare bachi di buone razze e a tenerli meglio. Allora il nostro bozzolo sarà più ricercato e meglio pagato.

Ecco dunque lo scopo di queste istruzioni che spero di vedere bene accolte e osservate[1].

T. P.

[5]

I. La semente.

1. Il seme-bachi deve essere assolutamente cellulare. Non si deve pagarlo troppo poco. Se infatti il prezzo alto non sarà sempre una guarentigia di diligente e buona preparazione, il prezzo troppo basso sarà sempre una prova certa che il seme non è cellulare, anche se venduto per tale, ma bensì industriale, cioè preparato senza selezione microscopica.

La semente dei bachi da seta si acquisti dunque da Ditte di fama illibata e di conosciuta competenza, e preferibilmente provenga da allevamenti fatti in luoghi montuosi, o almeno molto ventilati.

2. Si dia la preferenza alle razze incrociate bianco-gialle (femmina chinese e maschio indigeno tipo Ascoli) di primo incrocio, e ad altre simili che abbiano dati i migliori risultati negli allevamenti degli anni precedenti. [6] Non si corra troppo facilmente incontro alle novità!

Se riescono bene, le razze gialle, o incrociate col giallo, danno i prodotti maggiori e una qualità di bozzolo che, sul mercato, ottiene i prezzi più alti. Ma se l'esperienza dimostra che in quel determinato luogo ove si farà l'allevamento tali razze riescono troppo delicate, si ricorra a incroci con più o meno sangue chinese (femmina chinese).

3. Il seme-bachi deve esser conservato nei telaini di legno e garza o entro scatole molto bucherellate, sempre a strati sottilissimi.

Le uova dei bachi respirano continuamente, anche quando non è cominciato il loro svolgimento. È dunque necessario che il locale ove si conservano sia molto ventilato.

Deve essere pure asciutto.

E finalmente, in questo locale (ibernatore) la temperatura dovrebb'essere il più che fosse possibile costante, oltrechè bassa: meglio sarebbe di soli 2° a 3° Centigradi sopra zero, fino all'approssimarsi della incubazione; vicino a quest'epoca potrà salire gradatamente fino a 5° o 6° C.

Soprattutto è importante che il seme sia conservato a questa temperatura bassa e costante nei due mesi (marzo e gran parte d'aprile) che precedono la incubazione. Soltanto presso a questo tempo si potrà permettere che la temperatura gradualmente s'inalzi dai 5° a 6° C fino a 9° Reum. = 11°½ C circa.

I balzi di temperatura in questa stagione sono dannosissimi alla buona riuscita degli allevamenti.

[7]

II. L'incubazione.

4. L'incubazione o covatura artificiale è necessaria; bachi sempre deboli son quelli nati spontaneamente. Il calendario (S. Zeno, S. Marco, S. Giorgio) segna date assai incerte per l'incubazione, perchè l'andamento della stagione nel mese d'aprile è spesso molto incostante. Piuttosto che a una data, convien badare allo sviluppo della foglia di gelso.

Non bisogna affrettarsi troppo; ma nemmeno troppo indugiare.

Quando i gelsi delle migliori esposizioni hanno le loro gemme bene sbocciate, e ognuna di esse mostra evidenti 2 foglioline, allora si metterà il seme bachi al covo.

Fra i vari metodi di covatura sono assolutamente da condannare:

E sono solamente razionali:

Il primo metodo è buono per piccole quantità; l'altro per grandi.

Buone incubatrici sono quelle: Orlandi (L. 140) capace anche di 100 oncie e più, Calligaris di Udine (L. 35, per 24 oncie) ed altre (Pucci, Lämmle, Vannuccini, Sini, ecc.)

[8]

Nella stanza incubatrice[2], o nella incubatrice, quando vi si porta il seme dovrebbe esservi la stessa temperatura che la semente risentì negli ultimi giorni nella stanza in cui venne portata (circa 9° R. = 11°½ C) o di poco maggiore.

Poi la temperatura dovrebbe crescere gradualmente, a circa mezzo grado al giorno, da 9° R. (circa 11½ centigradi) fino a 16° R. = 20° C.

Quando il seme comincia a sbianchire si porterà subito la temperatura a 17° R., pari a 21° Cent., temperatura da mantenere costante durante tutta la nascita.

Il seme-bachi, nell'incubatrice o nella stanza riscaldata, deve essere tenuto in scatolette in strato sottilissimo; l'ideale sarebbe che le uova fossero in un unico strato, una accanto all'altra, come nelle deposizioni naturali o sui cartoni giapponesi.

Non si devono rimestare le uova; ma lasciarle in quiete assoluta durante l'incubazione.

III. Locali e attrezzi.

5. Un locale appositamente costruito per i bachi (bigattiera) non occorre.

Le grandi bigattiere anzi richiedono cure straordinariamente diligenti per non divenire focolari di malattie.

[9]

I grandi allevamenti, oggidì, sono sostituiti, con assai maggiore convenienza, dai piccoli.

Fatta dunque eccezione per gli allevamenti speciali destinati a riproduzione (pei quali apposite stanze possono qualche volta essere necessarie) nella più modesta casa di contadino si può trovare locale adatto per un buon allevamento di piccola partita di bachi.

6. Il locale però deve innanzitutto essere asciutto e ventilato.

7. Deve aver camino o stufa di cotto[3] senza valvole, che permetta una facile aereazione. Le correnti d'aria che si debbono ottenere nella stanza non dovranno però mai colpire direttamente i bachi.

Il riscaldamento della stanza coi bracieri (padelle) è da condannarsi.

8. I graticci, stuoie o arelle pei bachi possono esser fatte di diversi materiali (legno, canna di palude, rete di fil di ferro ecc.) Non ha molta importanza la scelta del materiale; ma importa invece, soprattutto, che i graticci permettano un continuo arieggiamento o rinnovamento d'aria. Sono buonissimi pertanto quelli fatti di cannuccia di palude, detti appunto cannicci o arelle.

Per comodità di maneggio i cannicci possono tendersi anche su una leggera intelajatura di legno. Ma è un grosso errore intelajare tutta l'arella in una [10] sponda di legno, che è poi tanto più dannosa quanto più alta, perchè l'aria respirata dai bachi in questi graticci ristagna attorno al corpo del baco.

Infine i graticci debbono essere leggeri e non troppo larghi: standone ai lati, si deve comodamente arrivare colle braccia oltre la mezzeria.

I castelli (peagnare nel Veronese) per sostegno dei graticci si possono fare con quattro o sei aste di legno (peagni) provviste di buchi nei quali si ficcano dei cavicchi e su questi si appoggiano le traverse che sostengono i cannicci. Migliore è il sistema dei cannicci muniti di piedi e sovrapposti l'uno all'altro, od anche quello dei cannicci appesi con funi o ganci (sistema Sartori) ai travi del soffitto, il che permette anche, di tempo in tempo, di far dondolare tutto il castello arieggiando i bachi.

In tutti i casi, fra un graticcio e l'altro, sianvi sempre circa 35 a 40 centimetri di distanza; ma non meno di 35.

Dalla terza o dalla quarta muta in avanti si possono anche alimentare i bachi con foglia attaccata ai ramoscelli o polle del gelso, usando di uno dei sistemi detti economici: a cavalloni o friulano, sistema Bonoris e Pasqualis, sistema Cavalto che io vorrei vedere anche nella nostra provincia e di cui diramerò in altro momento apposite istruzioni.

IV. Disinfezioni e suffumigi.

9. È della massima importanza, specialmente per difendere i bachi dalla malattia del calcino, di disinfettare accuratamente i locali e gli attrezzi.

[11]

Le sostanze che si possono adoperare per la disinfezione sono:

Metto per ultimo il sublimato nonostante esso sia potente antisettico; ma è un po' pericoloso perchè velenosissimo. Chi adopra il sublimato guardi dunque bene a quel che fa: lo adopri in soluzione al 2 per 1000 e immerga nella soluzione gli attrezzi, che poi farà asciugar bene all'aria e al sole. Poi il sublimato nella disinfezione dei locali, dei muri specialmente, non è molto efficace.

10. Chi vuol seguire mezzi più semplici e meno pericolosi di disinfezione adotti il metodo che sto per dire:

a) Preparare una poltiglia bordolese al 2% di solfato di rame con altrettanta calce; poi, colla pompa irroratrice, irrorare soffitte, pareti e pavimento delle stanze destinate ai bachi. Invece di questa poltiglia che tinge tutto in celeste, si può adoperare una soluzione di formalina all'1½ per 100, e questa è anche più efficace, ma costa di più (L. 2,50 per kilogr., al massimo, la formalina, e quindi L. 3,75 per ettolitro il liquido).

Fatta questa disinfezione al locale, si immergano tutti gli attrezzi, per mezz'ora almeno, in una vasca contenente una soluzione semplice di solfato di rame al 2%. Quindi si lascino asciugar bene al sole, e si rimettano nella stanza destinata ai bachi, ove, per precauzione, si farà evaporare nel fornelletto apposito [12] (fig.ª A) ancora un po' di formalina (100 grammi per 100 metri cubi di spazio).[4] Tutto questo si fa prima di portare i bachi nel locale.

Nessun suffumigio con zolfo o con formalina deve farsi durante l'andata al bosco dei bachi.

Invece, durante l'allevamento, ed evitando soltanto i periodi delle dormite, si potranno fare suffumigi con poca formalina (1 grm. per metro cubo) o con fumo di legna.

La carta pei bachi deve essere sempre nuova.

Fig. A — Fornelletto per la formalina.

V. Nascita e Allevamento dei bachi nelle prime età.

11. Pochi bacolini (spie) nascono il primo giorno; gli altri (conservando la temperatura intorno a 17° R. = [13] 21° C.) devono regolarmente nascere nei successivi tre giorni; pochissimi, il quinto giorno.

È credenza volgare, ma erronea, che i primi bacolini nati siano i più robusti.

Se un seme desse una nascita poco numerosa (molta fallanza) converrà non allevare i pochi bachi nati: quel seme è di cattiva qualità o mal conservato; il prodotto, anche riferito ai soli nati, sarebbe basso certamente.

Appena il seme comincia a sbianchire bisogna ricoprirlo con un doppio velo a tessuto assai largo (tulle) o con una doppia cartina forata; meglio ancora, il velo (tulle) sulla semente, e, sul velo, la cartina forata.

All'apparire degli spioni, il mattino di buon'ora, si mettono sul velo o sulla carta forata poche foglioline di gelso o qualche striscia di foglia trinciata. Più tardi, verso le 7 ant., si leva il primo foglio o velo colle fogliette e se ne mette un altro, pure con altre foglie.

12. Si tolgono così, in tre o quattro volte per ogni giorno[5], i bachi nati che si depongono su un foglio di carta nella stessa stanza o in altra alla stessa temperatura (17° R.) ponendo le fogliette cui sono attaccati un po' distanti fra loro e cominciando a dare pasti leggerissimi e frequenti di foglia finamente trinciata.

I bachi di ogni levata debbono tenersi sempre separati e non si deve pretendere di pareggiarli coi digiuni!

[14]

13. I bacolini appena nati, raccolti come or ora fu detto e portati in una stanza a circa 17° R. (21° C.) verranno mantenuti a questa temperatura che dovrà pure conservarsi presso a poco costante durante tutto l'allevamento.

14. In tutte e tre le prime età del baco non occorrono poi altre cure che le seguenti:

a) 7-8 pasti (sempre leggeri) di foglia trinciata nelle 24 ore; rendere i pasti ancor più leggeri (ma non meno numerosi) presso alle mute.

È un errore somministrare pasti abbondanti e radi.

b) Mantenere il locale a circa 16°-17° R. (20°-21 Centigradi).

c) Rinnovare l'aria.

d) Mutar di letto ai bachi una volta nella 2ª età (nella 1ª non occorre) e 2 a 3 volte nella terza.[6]

e) Diradare i pasti subito dopo le mute e pareggiare i bachi piuttosto cogli spostamenti dei fogli di carta dall'alto in basso e dal basso in alto[7] che non coi digiuni.

f) Tener molto radi (chiari) i bachi assegnando loro lo spazio necessario;

g) Tenere asciutto l'ambiente.

[15]

VI. Spazio necessario per un'oncia di bachi.

15. È importantissima condizione di riuscita, nell'allevamento dei bachi, il tenerli molto radi (chiari).

Per un'oncia di bachi occorreranno, coi sistemi comuni di allevamento, all'incirca, le seguenti superfici:

Alla fine della 1ª età m. quad. 3

Alla fine della 2ª età m. quad. 6-7

Alla fine della 3ª età m. quad. 15

Alla fine della 4ª età m. quad. 25

Alla fine della 5ª età m. quad. 50

VII. Foglia e pasti.

16. La foglia sia sempre più fresca che sia possibile, non bagnata, non fermentata.

Sia conservata in magazzini o cantine asciutte; meglio se attaccata ai ramicelli.

Sia ripulita dai frutti, stecchi ecc. Sia trinciata, almeno per le 3 prime età del baco. La trinciatura si fa a mano, con un coltello ben tagliente, finchè la foglia è tenera ed acquosa; poi con un trinciafoglia se, per la quantità dei bachi, questo ordigno occorre.

17. I pasti siano leggeri, uniformi, frequenti anche presso le mute; siano piuttosto più radi subito dopo le mute; ma, due giorni dopo la muta, devono ritornare frequenti (7-8 al giorno, a intervalli regolari nelle 24 ore).

[16]

Il consumo di foglia mondata si può in media calcolare così per un'oncia di bachi:

1ª età Kg. 5 foglia
ancor
tenera
2ª età » 18
3ª età » 36
4ª età » 110
5ª età » 700
Totale Kg. 869

VIII. Mute.

18. Quando i bachi si avvicinano alla muta conviene siano sollecitamente cambiati di letto affinchè durante il letargo (dormita) non rimangano su molto letto; sarebbe pure dannoso aspettare a fare il cambio che ve ne fossero già degli addormentati.

19. I pasti, all'avvicinarsi delle mute, non devono diminuirsi di numero; ma solo di quantità. Dopo le mute, e cioè appena si vedono i primi bachi colla pelle nuova (svegliati), si sospende affatto la somministrazione di foglia per pareggiarli. Si potrà così tenere i bachi 16-18 ore, ma non più, senza cibo, semprechè la temperatura non sia più alta di 18° R. I primi bachi addormentati si passano in basso del castello, mentre quelli coi bachi più indietro si portano in alto.

IX. Cambiamento dei letti.

20. Si deve fare 1 o 2 volte per ogni età; fanno eccezione la 1ª età, in cui si può evitare il cambiamento [17] del letto, e la 5ª ed ultima in cui occorrerebbe cambiamento giornaliero.

Per cambiare i letti si adoprano le carte forate nella 2ª, 3ª e 4ª età; le reti per l'ultima sarebbero preferibili; ma in molti casi si fa senza, adoprando getti (butti) interi di foglia.

Per la seconda età, e trattandosi di piccole partite, può farsi il cambiamento anche per mezzo di foglie intere collocate sui bachi col picciuolo rivolto in su. Prese poi le foglie pel picciuolo quando sono cariche di bachi, si portano su altri graticci. I bachi cambiati di letto si pongono sempre lungo la mezzeria dei graticci formandovi una striscia dapprima piuttosto stretta per potere, coi pasti successivi, allargarla diradando così i bachi convenientemente; oppure si collocano a discrete distanze sulle arelle i fogli di carta forata.

X. Allevamento dei bachi nella 4ª e nell'ultima età.

21. Alla 4ª età può somministrarsi ai bachi la foglia intera. Però essa deve esser mondata, e questo dovrebbe farsi sempre, anche nella 5ª età.

Deve continuare la frequenza dei pasti; nell'ultima età poi, eccettuati i primi 2 giorni dopo la muta, l'alimentazione deve esser quasi continua.

La temperatura si mantenga presso a poco costante (17° R. = 21° C.) e ci si assicuri che nel locale la ventilazione non manchi: porte e finestre siano sempre aperte: anche di notte se la temperatura esterna lo [18] consente; ma le finestre siano difese con tele rade od altro che permetta ventilazione e non forti correnti; che se aldifuori fa freddo, allora occorrono frequenti fiammate, anche per assicurare col fuoco il rinnovamento dell'aria. Si cerchi che i bachi non siano mai troppo fitti e che occupino presso a poco lo spazio indicato a pag. 15.

22. Si cambino i letti come è detto a pag. 16; e si allontanino subito dalla bacheria i letti e l'altro sudiciume spazzando il pavimento, dopo averlo lievemente innaffiato con acqua che contenga disciolta un po' di formalina. Converebbe portar via le spazzature entro appositi sacchi di tela che assolutamente non devono servir mai per la foglia. Pessimo è il costume di buttare in terra, dall'alto, i letti dei graticci superiori, sollevando un polverio pericolosissimo.

Il pavimento non si bagni mai troppo per non rendere umido il locale. L'umidità eccessiva è nemica capitale del baco da seta e del bozzolo.

XI. Il Bosco.

23. Fare il bosco bene, ecco un punto essenzialissimo dell'allevamento dei bachi.

È difettosa l'opinione che quando i bachi ne hanno voglia fanno galletta dappertutto. Ciò è vero in parte; ma che galletta? Rugginosa, muffata, macchiata, fiacca, malformata ed ammaccata: che poi alla bacinella rende poco, il cui filo si strappa; cosicchè infine l'acquirente si stanca di venir a comprare su taluna delle nostre piazze, o ci fa prezzi troppo bassi.

[19]

24. Facciamolo dunque bene il bosco; e cioè:

Esaminiamo questi cinque punti:

25. Il bosco deve farsi in luogo arioso, asciutto e pulito.

Pertanto, se si ha abbondanza di locali, nulla di meglio che portare i bachi maturi fuori del locale ove furono allevati e metterli al bosco in apposito ambiente, che può del resto essere anche semplicemente un granaio, purchè riscaldabile all'occorrenza, purchè non infestato da topi e purchè arioso, asciutto, pulito.

E per seguire questo metodo non occorre nemmeno prendere i bachi maturi colle mani dalle arelle su cui si coltivarono (perchè si va a rischio di coglierne anche dei mal maturi o di sciuparne qualcuno) ma basta mettere sulle arelle ove si danno gli ultimi pasti ai bachi delle frasche ben secche, sottili, leggere e rade (chiare) o meglio degli steli secchi di ravizzone (colsato) o di scoparia (spazzadora da campo) e con tali frasche o steli, su cui si arrampicano i bachi maturi, si portano questi nell'ambiente ove poi dovranno filare.

Se invece lo spazio fa difetto, il che è purtroppo cosa comune, è necessario fare il bosco nello stesso locale di allevamento; ma in tal caso si cerchi di far [20] bosco senza letto. Anche allora, per levare i bachi maturi si usi pure del sistema predetto, ponendo sulle arelle ove i bachi mangiano delle frasche (ma secche, secche, non appassite soltanto) e con esse si portino i bachi sulla prima arella libera, in alto, sulla quale si sarà preparato il bosco. Questo potrà esser fatto anche col metodo comune o lombardo, e cioè a siepi di fascine disposte a caselle (calti) ma coi bachi portati. Di mano in mano insomma il bosco dovrebbe farsi su arelle libere, sulle quali si portano i bachi maturi; mentre gli ultimi ritardatari, se lo spazio lo consente, si dovrebbero levare accuratamente e portare su arelle speciali ove si alimenteranno separatamente per farli poi salire alla loro volta.

26. Il materiale con cui si fa il bosco sia nuovo, secco, pulito, sottile e rado.

I buoni agricoltori dovrebbero tutti coltivare ogni anno un po' di ravizzone per averne olio e steli secchi, che sono il miglior materiale per far bosco ai bachi. Un'altra buonissima pianta per questo è la scopa (spazzadora) anche questa di facile coltivazione ove si abbiano terreni sabbiosi.

Buone materie per far bosco sono anche le ginestre, la paglia di segale ben secca, i ricci o trucioli (rizzi) di falegname e la cosiddetta paglia di legno.

Adatta abbastanza è poi qualsiasi legna minuta, anche di gelso o di vite (sarmenti) purchè sia veramente minuta e, lo ripeto, secca, e purchè non legata e ristretta in fascine compatte; dalle fascine ogni grosso legno deve essere stato levato.

Nella legna grossolana e legata strettamente in fascine [21] il baco fa il bozzolo malamente; la galletta riesce piccola,[8] deforme e ammaccata. Nella legna umida poi il bozzolo viene attaccato da muffe e diviene macchiato o rugginoso.

Il bosco vecchio, che ha cioè servito una volta, si bruci; non si conservi.

27. I letti non debbono restare sotto al bosco. Levati i bachi ritardatari per dar loro ancora i pochi pasti necessari, e questi di foglia mondata, si toglieranno al più presto dalle caselle (calti) i letti e anche le carte, se vi sono, onde non resti materia umida sotto i bachi che filano e l'aria circoli senza trovare ostacoli.

28. Non soffochiamo il bosco con coperture dannose.

Una leggera copertura del bosco con garze pulite sarebbe anche adatta; ma coprire con carte è assai mal fatto; l'aria non circola; molti bachi muoiono soffocati prima di filare o a mezza filatura, e molti bozzoli restano ammaccati; ed ecco un'altra causa di mancato prodotto o di qualità meschina. Dunque: o coprire il bosco con arelle, con garze o con altra materia permeabile all'aria, o non coprire affatto. Del resto basta tenere nel luogo del bosco luce moderata perchè i bachi filino benissimo, senza bisogno di copertura.

29. I suffumigi (profumi) durante il lavoro del baco, possono arrecare danno alla qualità del bozzolo o disturbo al lavoro del baco che, finiti i pasti, ha bisogno essenzialmente d'aria pura.

[22]

Perciò non si facciano suffumigi di nessuna specie durante la filatura, anche per non dare pretesti a chi compra le gallette.

Lo ripeto dunque: per la salita al bosco, e fino alla raccolta dei bozzoli, aria, aria asciutta, niente letti, niente suffumigi, materiale da bosco secco, nuovo, pulito, e non coperture soffocatrici!

***

Un bosco che nella sua massima semplicità riunirebbe tutti, o quasi tutti, i vantaggi desiderati è quello rappresentato dalla figura B.

È composto di legna assai minuta adagiata e disposta in 2 piani (S S nella figura)

Fig. B. Bosco Pasti sul castello (peagnara)

[23]

Quivi dovrebbero poter fare il bozzolo i bachi di tutta una peagnara o castello, concentrando sui due ripiani preparati pel bosco i bachi di 5-6 arelle. Ma come portare sulle due imboscate i bachi maturi? Levandoli a mano con fraschette dalle arelle ove ancor mangiano gli altri, e deponendoli sul bosco.

Naturalmente, perchè le 2 false arelle S S col bosco possano meglio sostenersi, converrà farle con bastoni longitudinali e trasversali. E per evitare che i bachi del bosco di sopra macchino colle loro dejezioni quelli di sotto, un'arella con carta, applicata per qualche tempo sotto al bosco superiore (Vedi A nella Fig. B) servirà all'uopo. Questa arella vera non resterà sotto al primo bosco che fino a filatura bene avviata di tutti i bachi. Poi si leverà[9].

Il bosco così sarebbe arieggiato, asciutto e non avrebbe letti; il bozzolo non vi soffrirebbe e se ne otterrebbe quindi migliore qualità di galletta che dalle caselle (calti) soffocate e umidiccie — Provatelo.

***

30. Una raccomandazione, per finire. Se presso qualche vostro conoscente, amico, parente, si manifesta il calcino, guardatevi dall'andare e venire dalle sue bigattiere alle vostre, guardatevi dallo scambio di arelle, carte o altro materiale, ed evitate accuratamente che le donne che accudiscono a quei bachi possano venire a vedere o, peggio, a lavorare, attorno ai vostri bachi!

[24]

Seguendo queste nonne, i bachicultori del Veronese potranno rialzare le sorti di questa loro industria ora depressa e ritornare certo a prodotti molto più elevati, e, probabilmente, anche a prezzi più rimuneratori.


NOTE:

1.  Debbo particolari grazie ai Signori Fratelli Pasti, valentissimi bachicultori, che mi hanno favorito dei loro consigli onde rendere questo opuscoletto più pratico che fosse possibile.

2.  La stanza incubatrice non dovrebbe essere rivolta a mezzogiorno per evitare un riscaldamento eccessivo.

3.  Trattandosi di dover fare di nuovo, i caminetti tipo Susani sono i più pratici. Sono specie di Francklin tutti di mattoni, con canna pel fumo, pure di mattoni; la canna sale obliquamente lungo le pareti della stanza e così riscalda bene tutto il locale.

4.  Invece del bagno nel solfato di rame si può fare agli attrezzi, con pari risultato, una irrorazione con formalina all'1½ per 100.

5.  Se lo strato di seme non è molto sottile, si fanno anche 5 levate in un giorno.

6.  Nella 1ª età, per ottenere il diradamento, basta rompere, cioè suddividere, il letto.

7.  In ogni stanza l'aria più calda va in alto; abbassando le carte o le arelle che hanno i bacolini svegliati primi, alzando quelle che hanno i bachi più indietro, si può arrivare a ottenere un buon pareggiamento. Del resto non bisogna esagerare coi pareggiamenti e non è poi male mandare i bachi al bosco a riprese senza troppo affannarsi.

8.  Anche piccola perchè il baco sperde molta seta stentando a trovarsi luogo adatto per imbozzolarsi.

9.  L'altra arella A sotto al bosco inferiore impedisce la caduta a terra di qualche baco.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina elaborata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.






End of the Project Gutenberg EBook of Istruzioni popolari per la buona
tenuta dei bachi da seta, by Tito Poggi

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ISTRUZIONI POPOLARI ***

***** This file should be named 54352-h.htm or 54352-h.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/5/4/3/5/54352/

Produced by Rosemarie della Scala and Barbara Magni
(original images from Biblioteca Scolastica - Istituto
Tecnico Agrario "G. Garibaldi", Roma)


Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive
specific permission. If you do not charge anything for copies of this
eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook
for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports,
performances and research. They may be modified and printed and given
away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks
not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the
trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.

1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

  This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
  most other parts of the world at no cost and with almost no
  restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
  under the terms of the Project Gutenberg License included with this
  eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
  United States, you'll have to check the laws of the country where you
  are located before using this ebook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm web site
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that

* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
  the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
  you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
  to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
  agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
  within 60 days following each date on which you prepare (or are
  legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
  payments should be clearly marked as such and sent to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
  Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
  Literary Archive Foundation."

* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
  you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
  does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
  License. You must require such a user to return or destroy all
  copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
  all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
  works.

* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
  any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
  electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
  receipt of the work.

* You comply with all other terms of this agreement for free
  distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and The
Project Gutenberg Trademark LLC, the owner of the Project Gutenberg-tm
trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is in Fairbanks, Alaska, with the
mailing address: PO Box 750175, Fairbanks, AK 99775, but its
volunteers and employees are scattered throughout numerous
locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt
Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to
date contact information can be found at the Foundation's web site and
official page at www.gutenberg.org/contact

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.